COME RISOLVERE CON SUCCESSO LE CRITICITÀ AUDIO IN CHIESA

Date: November 05, 2020

Annoverata ormai come azienda leader e trainante nei sistemi di automazione campane e impianti audio nei luoghi di culto, la Belltron si fa sempre più carico delle particolari esigenze delle comunità religiose. Da quarant’anni lo studio costante delle problematiche legate al suono e all’acustica nel mondo della chiesa, hanno portato l’azienda ad interfacciarsi e a risolvere con successo le criticità insite in strutture architettoniche particolari e di grande pregio artistico prediligendo l’alta qualità del suono, senza tralasciare l’estetica e rispettando la liturgia. 

Marvinacustica è un’azienda leader nello studio, progettazione e produzione di sistemi per l’isolamento acustico per rendere più comprensibile, a seconda delle necessità, la propagazione di ogni genere di suono.

Entrambe le aziende riconoscono la priorità e la massima importanza della intelligibilità del messaggio vocale e musicale/emozionale che deve traspirare in ogni angolo di strutture sacre come i luoghi di culto, adibiti alla riflessione e all’introspezione. Per questo motivo l’obiettivo principale di tutta la loro produzione, interna alle aziende, è improntata alla salvaguardia di quel raccoglimento che anima ogni celebrazione. Nessuna distrazione per fruscii, rimbombi e incomprensioni. La qualità audio è sempre al centro in modo discreto ma chiaramente dominante negli ambienti in cui la Parola è l’essenza dell’incontro.

Le criticità audio che caratterizzavano la Chiesa della SS. Trinità a Piacenza, sono quelle comuni a molte chiese moderne: i materiali di costruzione, spesso non adatti alla giusta propagazione del suono, sono stati migliorati successivamente con l’aiuto dell’azienda Marvinacustica e hanno dato risalto all’impianto audio Belltron.

Marvinacustica è intervenuta con i propri Tecnici Competenti in Acustica per effettuare le rilevazioni fonometriche Ante Operam, necessarie a stabilire la soluzione adatta al problema. La chiesa SS. Trinità di Piacenza presentava infatti un tempo di riverbero molto elevato che andava significativamente ridotto per raggiungere un’acustica ottimale. Dopo l’analisi dei dati raccolti, sì è deciso di intervenire con l’applicazione, alle pareti laterali del transetto, della quantità corretta di pannelli fonoassorbenti volta al raggiungimento del tempo di riverbero voluto. I pannelli Marvinacustica White Star utilizzati sono acusticamente molto performanti e al tempo stesso esteticamente gradevoli e poco impattanti, scelta effettuata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente. Il risultato acustico è stato fin da subito notevole e le misure fonometriche Post Operam confermano l’ottimo risultato ottenuto.

Don Giuseppe Tosca, parroco della Chiesa SS. Trinità di Piacenza dal 2016, ci fornisce la sua testimonianza:

«La prima pietra della chiesa piacentina dedicata alla SS. Trinità fu posata nel giugno del 1950. Il progettista fu l’architetto piacentino Mario Bacciocchi. La chiesaconsiste in due cripte e una chiesa detta “superiore”.

L’acustica della chiesa superiore dagli anni ’50 ad oggi non fu mai sistemata. Nel 2016, divenuto parroco qui, chiamai subito la ditta Belltron per risolvere il problema. La chiesa superiore è tutta fatta di cemento ed enormi vetrate a cui si aggiunge un esteso pavimento tutto di marmo. Il transetto, alto circa 30 metri, presentava la situazione più critica.

Tutto il controsoffitto era ed è costituito da materiale fonoassorbente, che nel transetto, a causa della considerevole altezza, non riusciva ad essere in alcun modo efficace.

Senza modificare nulla, la sola installazione di un impianto audio Belltron permise di migliorare moltissimo l’ascolto da parte dei fedeli. Con un successivo intervento della ditta Marvinacustica, l’applicazione di materiale fonoassorbente alle pareti del transetto e un nuovo settaggio dell’impianto audio da parte dei meravigliosi tecnici Belltron abbiamo risolto il problema.

Belltron ha installato anche il campanile elettronico fornendo un nitidissimo suono di campane grazie alla tecnologia digitale, perfettamente a norma di legge per quanto riguarda i decibel e la durata delle suonate, di cui è presente una vastissima scelta.

I miei parrocchiani sono rimasti molto soddisfatti e io devo ringraziare Belltron non solo per la qualità del servizio, la professionalità e la squisita gentilezza dei suoi tecnici, ma anche per la generosa dilazione dei pagamenti che mi è stata concessa senza dover discutere».

Con queste migliorie strutturali, la Belltron è riuscita ad ottenere la garanzia di intelligibilità e naturale riproduzione del suono che caratterizzano ogni apparecchio e dare risalto a tutte le qualità dell’impianto audio.

Dati Aziendali

Sede legale: Aeris elettronica Srl
Via Antonio De Nino n°22 (zona Ind.le Vallecupa) - 64010 - COLONNELLA (TE) - ITALY
P.Iva/C.F.: 01643200676

Capitale sociale: € 80.000,00 i.v. - CCIAA di Teramo - REA 140706
La società non è in stato di liquidazione. La società non è a socio unico.